Demolizioni

Per chi non la conosce, una demolizione è solamente un mero intervento di distruzione eseguito per lo più in modo casuale e con le attrezzature a disposizione in cantiere, con lo scopo di ridurre in macerie un manufatto edilizio. Gran parte delle persone associa ancora all’atto demolitivo la sfera metallica lanciata con decisione e scarso controllo contro un edificio, nonostante questa metodologia sia pressoché del tutto abbandonata e caduta in disuso a favore di tecnologie più evolute e “controllate”.
Gli ordini professionali considerano la demolizione ancora una disciplina grezza ritenendo inutile e di secondaria importanza la formazione di tecnici specifici ed è anche per questo che a livello nazionale, c’è una forte carenza di normativa a disciplina di questo settore il quale erroneamente viene paragonato ad una sottocategoria delle costruzioni, senza dargli
una propria dignità “specialistica”.

Per chi la conosce e la pratica la demolizione è un’arte acquisita in decenni di complesse ed articolate esperienze professionali, un’attività ad alto contenuto tecnologico dove, per essere
all’avanguardia, bisogna continuamente investire in ingegno, attrezzature, tecnologie e risorse.